Radio News 24 (da non confondere con Rainews 24, canale televisivo della Rai) è un'azienda che ad oggi ha simpatizzanti che considerano il suo servizio utile a farsi pubblicità. Ci sono però anche persone che se ne lamentano e persone sospettose, che addirittura cercano in rete il suo nome unitamente alla parola "truffa", spesso usata in modo improprio per indicare proposte commerciali per nulla convenienti, un atteggiamento poco trasparente, etc, tutte cose certo non encomiabili ma che dal reato di truffa sono ben lontane.
Piccola ma importante digressione sull'aspetto legale: se è lecito narrare i semplici fatti accaduti (anzi è apprezzabile in quanto può essere utile a chi legge) d'altra parte occorre evitare l'uso di parole come appunto "truffa", "furto" o simili se non c'è stata una condanna di un tribunale per quel preciso reato, altrimenti com'è facile capire si rischia la querela per diffamazione. Fra l'altro mi pare che Radio News 24 non sia granché diplomatica (vedi più avanti).
Ho deciso di raccontare qui la mia esperienza, e lo ritengo particolarmente importante anche perché dopo aver cercato in rete informazioni su Radio News 24 e sul suo programma "ONAIR" ho notato la presenza di soli due articoli di buona qualità in mezzo a una selva di articoli di scarsa qualità (anche grammaticale), oltre a un paio di redazionali a pagamento.
Venerdì scorso sono stato contattato da una persona che diceva di lavorare per Radio News 24, che, da quanto ho capito, ha tre web-radio (cioè trasmissioni i cui contenuti audio si ascoltano in streaming su Internet) e acquista anche dello spazio da radio locali ("radio" stavolta inteso in senso tradizionale, su frequenze FM).
Mi ha chiesto se ero interessato a una "intervista gratuita" per il programma "ONAIR". Un'intervista in cui avrei parlato, per 5-10 minuti, della mia attività commerciale, e che si sarebbe svolta anche in video. Sorvolando sulla stramba specificazione "gratuita" (gratuita per chi dei due? Ma chi ti conosce?), dico ok e ci accordiamo per lunedì pomeriggio alle 17.50; la signora mi saluta dopo avermi detto che avrei ricevuto un messaggio su Whatsapp.
Ricevo il messaggio su Whatsapp da un altro numero, in cui ci sono alcune istruzioni riguardo l'aspetto tecnico. Nello stesso messaggio c'è scritto che l'acquisto del video (acquisto del video??) è facoltativo. Esattamente come per loro pulire casa mia è facoltativo. Mica è giusto obbligare le persone. Può apparire scontato, ma la prudenza non è mai troppa.
Viene indicato anche un terzo numero di telefono, che posso contattare per eventuali domande e per accordarmi sugli argomenti di cui parlare; a questo numero pochi minuti dopo scrivo un messaggio in cui dico di essere stato contattato bla bla bla; riporto la parte finale, che è la più importante:
Mi ha inviato un messaggio in cui mi ha detto che l'acquisto dei video è facoltativo (non lo acquisterò, perché userò un software che mi consente di registrare video e audio dello schermo), e che posso rivolgermi al numero [..........] per parlare degli argomenti che tratteremo nell'intervista.
Se è ok invio le domande da farmi fra domani e domenica. Colgo l'occasione per chiedere se per collegarmi dovrò usare lo smartphone oppure il PC.
La risposta arriva solo il giorno dopo, suddivisa in tre messaggi. Nei primi due, ricevuti alle ore 12.30 e 12.31, leggo rispettivamente "Salve" e "le farò sapere al più presto". In un terzo messaggio, arrivato 17 minuti dopo, leggo che mi faranno contattare. Ma fra il secondo e il terzo messaggio suddetti già ero stato contattato, da un quarto numero, e quindi rispondo così:
In effetti sono stato contattato pochi minuti fa: ho ricevuto un messaggio dal n. [.............] in cui c'erano scritte cose che già mi erano state scritte nel messaggio di ieri. Ma non c'era nessuna risposta alla domanda che ho posto.
Nessuna risposta.
Nel frattempo faccio una ricerca in rete. Su vari siti trovo, come accennavo, articoli, discretamente sgrammaticati, che difendono Raido News 24 a spada tratta, molto simili fra loro e pure con la stessa immagine in alto, che fanno fortemente sospettare la volontà di imboscare nella SERP di Google altri articoli scritti da persone che non raccomanderebbero i servizi di quest'azienda. Inoltre trovo un articolo a pagamento sul sito dell'Ansa (sarei curioso di sapere quanto costa un articolo del genere su un sito così famoso... qualcuno di voi lo sa?), in cui vengono citate le parole di due persone soddisfattissime del servizio. La cosa strana è che i clienti tipicamente acquistano i video dell'intervista per metterli sul proprio canale Youtube, ma di queste due persone su YT non ho trovato traccia.
Poi trovo questo articolo, intitolato "LIVE SOCIAL (ONAIR) su Radio News 24: una triste trovata commerciale", scritto da Loredana De Michelis, con cui ho poi conversato privatamente ricevendo ulteriori chiarimenti.
Trovo anche quest'altro articolo, intitolato "Live Social su Radio Lombardia: la nostra No-Agency ha detto no, grazie!" di Valentina Maran, esperta di marketing e comunicazione.
Nell'accingermi a spiegare uno dei motivi per i quali, lungi da me parlare di truffa, ho ritenuto non opportuno partecipare alla trasmissione "ON AIR" (così come non mi sarebbe sembrato opportuno partecipare a una trasmissione simile in onda precedentemente, detta "LIVE SOCIAL"), ti invito per prima cosa ad immagianre il seguente dialogo (che poi è il riassunto di quello che si sono detti due commentatori dell'articolo di Loredana):
- [...] Invece che per un'intervista video col
logo di Rai News 24 è meglio spendere per fare un video autoprodotto, no?
- No: il logo della Radio desta più suggestione negli spettatori... e anche in molti intervistati, che hanno presentato il video con grande orgoglio, in base al pensiero comune "intervistato in radio = persona importante"
- Ma l'intervistato non ci fa una bella figura se lo spettatore scopre che si è vantato di un'intervista che viene proposta a più persone possibile, non perché sono particolarmente brave in qualcosa, ma perché pagano, e che quella radio ha un'audience ben lontana dalle radio tradizionali?
- Gli spettatori normalmente non lo scoprono, perché non indagano in merito. È facile capirlo se pensi che perfino tantissime persone contattate da Radio News 24 questa cosa l'hanno capita solo dopo aver accettato l'intervista!
...Ebbene a me non basta il fatto che "tanto la maggior parte della gente non indaga". Voglio assolutamente evitare che anche mezzo improbabile spettatore, a ragione, pensi che io mi dia un'importanza fatta di aria, la stessa usata per fabbricare i palloni gonfiati.
Così non ho compilato il form online che mi era stato detto essere indispensabile per l'intervista. E però l'aspirante intervistatrice, all'orario convenuto, mi ha chiamato lo stesso, chiedendomi se ero pronto per iniziare. Le ho risposto di no, dicendole che mi pareva chiaro, data la loro non risposta alla mia domanda e data la mia non compilazione del modulo. Ho anche aggiunto varie motivazioni su quanto poco, del resto, mi sarebbe stata utile l'intervista. Mi ha risposto dandomi alcune informazioni diverse da quelle che avevo ricevuto, che comunque non mi hanno convinto. L'ho salutata e stamattina le ho scritto un messaggio chiarificatore che riporto qui sotto (dopo aver corretto qualche errorino) in quanto contiene alcune informazioni aggiuntive che potrebbero, anch'esse, contribuire a farti un'idea su Radio News 24...
Ciao [suo nome].
Come ti dicevo, da te ho ricevuto informazioni diverse da quelle che ho visto sul sito. In particolare:
- L'audio delle interviste delle persone che contattate vengono trasmesse non solo in web-radio, ma in una normale radio su frequenze FM
- La persona intervistata può scegliere di far trasmettere l'intervista in un orario diurno anziché nel periodo che va da mezzanotte alle 6 del mattino
Mi fa piacere, perché in passato non era così. Detto questo, mi dispiace dirtelo ma a causa di quelle che invece erano le condizioni tempo addietro, diverse dalle suddette, Radio News 24 sembra non godere di una buona reputazione, come si scopre facendo una breve ricerca su Internet, fatti salvi i siti che sembrano quasi l'uno clone dell'altro e che la difendono dalle critiche.
Questo significa che ad esempio mostrare su Youtube di essere intervistato da Radio News 24 posso dare l'impressione di aver fatto una scelta ingenua e lo stesso vale, anche se in scala minore, per un passaggio in radio.
È vero che un'azienda può rendersi conto dei propri sbagli e migliorare il proprio comportamento, ma non mi pare l'ipotesi più probabile quando vengo a sapere che quell'azienda ha minacciato legalmente una persona per aver scritto un blogpost che riportava semplicemente la verità [sì, questo avevo saputo nel frattempo; naturalmente al suo rifiuto di rimuovere l'articolo non è seguita nessuna querela, perché con tutta evidenza non sussisteva nessuna diffamazione].
Dunque non ritengo buona cosa che il mio nome sia accostato a Radio News 24. Anche se diversamente fosse, l'unica vera utilità che ci avrei trovato sarebbe stato videoregistrare con Camtasia o simili l'intervista e pubblicarla nel mio canale YT e nella mia pagina FB, come ho scritto in un mio messaggio Whatsapp a una delle persone che mi avevano contattato. Il fatto che la cosa non sia stata commentata parlando della mia non possibilità di farlo per motivi di diritto d'autore immagino sia dovuto alla distrazione della persona che ha ricevuto il mio messaggio, la stessa distrazione per la quale non è stata data una risposta in merito alla questione "smartphone o computer". In ogni caso immagino non sarebbe carino nei tuoi confronti [gli intervistatori guadagnano soprattutto coi video venduti] e quindi accantono l'idea. Rimarrebbe la diretta radio, che però non mi porterebbe alcun cliente, dato che esercito la mia attività in una zona non coperta dalle frequenze di Radio News 24.
Mi spiace che tu abbia perso tempo per colpe né mie né tue.
Ad ogni modo scriverò alle due persone con cui ho discusso di questo argomento per aggiornarle su quanto mi hai detto, in base a cui si può dire che il servizio è migliorato. Saranno loro a decidere se aggiornare i blogpost che hanno pubblicato in merito.