Il servizio, almeno adesso (maggio 2024), è solo in inglese e dunque può risultare scomodo per chi non lo padroneggia, ma si può aggirare il problema servendosi di un'intelligenza artificiale con cui tradurre sia i testi che forniamo a MemoryLane, sia i testi che MemoryLane crea.
La raccolta dati (testo ed eventuali foto) viene effettuata interfacciandosi con varie piattaforme online, es. Facebook, Instagram, e Google Photos, nonché con dispositivi di archiviazione (computer e dispositivi mobili). Inoltre è possibile scrivere direttamente le informazioni e le memorie utilizzando un'interfaccia tipo chat che consente di rispondere a domande formulate dai creatori del software.
Sulla base di tutte queste informazioni viene creato un libro: un'intelligenza artificiale crea il testo e decide la disposizione delle foto per un layout ottimale, il tutto rispettando la cronologia degli eventi della vita dell'utente, che ottiene così il racconto della storia della propria vita.
Naturalmente anche l'utente può mettere mano alla realizzazione del libro, aggiungendo o modificando titoli, testi e immagini.
Il libro può essere sia un prodotto digitale, sia cartaceo.
Ci sono inoltre opzioni di personalizzazione aggiuntive, ad esempio la creazione di un libro di memorie adatto a un evento specifico come un matrimonio o un compleanno.
L'intero processo di creazione è relativamente semplice e intuitivo. Mentre pubblico questo articolo il costo del servizio è di 19,90 $ al mese.