Visualizzazione post con etichetta android. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta android. Mostra tutti i post

30 ottobre 2023

Impedire a VLC di aprirsi da sé all'accensione dell'autoradio Bluetooth (ma è recidivo)

Può darsi che dopo l'installazione di VLC nello smartphone si presenti un problema: smartphone con Bluetooth attivato, accendi l'automobile e quindi l'autoradio e quest'ultima, se come fonte ha selezionato "Bluetooth", fa partire dallo smartphone la riproduzione dei file audio creati con l'app "Registratore vocale".

Ma chi gliel'ha chiesto? L'app prima di accendere l'autoradio era anche spenta. E l'app VLC non era aperta. Eppure si apre automaticamente con l'accensione dell'autoradio.

Ecco come risolvere:

- vai nelle impostazioni del telefono

- tocca "Applicazioni"

- tocca "VLC"

- tocca "Autorizzazioni"

- disattiva l'autorizzazione di "Memoria".

Ma che c'entra "memoria" con...

Non lo so. Sta di fatto che la suddetta procedura è risolutiva.

Aggiornamento (che mi ha fatto aggiungere quella parentesi al titolo):

...E però ogni volta che apri con VLC un file audio presente nello smartphone, automaticamente si riattiva quel "Memoria", e così per impedire all'app di auto-aprirsi quando annusa il Bluetooth dell'autoradio devi nuovamente ripetere la procedura suddetta.

Ecco che ho deciso di disinstallare VLC dal mio cellulare per installarvi un'app alternativa, altrettanto gratuita, e cioè Pulsar. ... che però si comporta esattamente nello stesso modo ed è parimenti recidivo come su descritto.

Boh. Se hai la soluzione per favore scrivila in un commento.

16 febbraio 2022

Whatsapp - Quale foto è vera e quale è ribaltata orizzontalmente?

Se ti fai un selfie con la funzione fotocamera di Whatsapp utilizzando la fotocamera anteriore dello smartphone, vengono generate due immagini: quella che ti mostra l’immagine vera, che ha visualizzato il destinatario, e quella ribaltata orizzontalmente, che visualizzavi mentre ti scattavi il selfie, tipo specchio. Vedi ad esempio questa foto che mi scattai dopo essermi sottoposto a un trattamento di semi-permanente nel marzo 2020 (ero nella fase di asciugatura).

Scaricate le foto sul computer, come riconoscere l’immagine da conservare e quella da eliminare?

È facile capirlo se immagine sono presenti delle scritte: se sono al contrario significa che quella è l’immagine da scartare. È facile se il luogo sullo sfondo è ben conosciuto e quindi puoi ben capire se l’immagine è ribaltata oppure no.

E se mancano questi riferimenti?

I selfie che ti sei scattato possono ingannarti, perché l’immagine di te stesso sei abituata a vederla allo specchio, quindi ribaltata orizzontalmente. Potresti dunque essere portato a considerare “vera” la foto sbagliata.

Se osservando attentamente il tuo viso allo specchio riconosci qualche asimmetria (io ad esempio ho una piccola cicatrice al di sopra del sopracciglio sinistro) puoi eseguire il confronto e quindi fare la scelta giusta.

Se invece non hai la possibilità di avvalerti di nessuno di questi metodi, ti basta sapere che

1)

Whatsapp salva i nomi delle immagini in modo che se disposti in ordine alfabetico (come lo sono generalmente nelle cartelle dei computer), la foto vera viene per prima, e la foto ribaltata per seconda.

Ad esempio i file delle mie foto che vedi sopra sono nominati così:

foto vera
IMG-20200305-WA0009.jpg

foto ribaltata
IMG-20200305-WA0010.jpg

Quindi la semplice soluzione è assicurarti che i file siano visualizzati in ordine alfabetico e poi, in presenza di due foto che sono l’una lo specchio dell’altra, conservare la prima e eliminare la seconda. 

2)

La foto vera è un file di dimensioni molto maggiori. Nello stesso esempio:

foto vera
1,18 Mb

foto ribaltata
136 kb

07 marzo 2021

Come assicurarsi che Whatsapp invii la posizione giusta (cioè aggiornata)

Problema con Whatsapp e Google Maps successo oggi: usando su Whatsapp la funzione "invia la posizione" viene inviata la posizione di circa un'ora prima, quando lo smartphone e il suo utente si trovavano in tutt'altro luogo.

Questo può essere assai penalizzante se ad esempio la funzione era stata usata per farsi venire a prendere causa guasto di un autoveicolo o inseguimento di animale feroce e salita su un ramo instabile di un albero (se invece il ramo è stabile va tutto bene).

Di sicuro l'invio di posizione obsoleta si verifica per il fatto che il GPS del telefono non si è attivato da molti minuti e il software del telefono dà per scontato che l'ultima posizione registrata sia quella attuale.

Nota: ho detto "il GPS del telefono", e non "l'applicazione Whatsapp". Lo puntualizzo perché nella vicenda su esemplificata l'utente prima di inviare la posizione obsoleta aveva Whatsapp aperto da più di 10 minuti.

Quindi come fare per evitare questo problema?

Prima di inviare la posizione con Whatsapp, apri l'applicazione Google Maps e tocca l'icona a destra in cui si vede un punto all'interno di un cerchio, quest'ultimo con 4 tacche esterne (una in alto, una in basso, una a destra e una a sinistra). Credo rappresenti un timone.

Dopo aver toccato questa icona dovresti vedere che la mappa in qualche modo si "sistema" e ti mostra la tua posizione.

Ora sei sicuro che il GPS ha aggiornato il software del telefono e puoi inviare la posizione, sicuro che si tratta della posizione in cui ti trovi adesso.