Nel 2008 iniziò la mia serie di viaggi a bordo di una Fiat Panda a metano.
Nel 2010 cambiai automobile, nel senso che vendetti la Panda precedente per acquistare il modello nuovo.
Tredici mei fa, a inizio maggio 2018, altra Panda a metano, uscita da poco.Il nome completo del modello è Panda 0.9 TwinAir Turbo, ma comunque non ci si può sbagliare, perché al momento a metano esiste solo quella in produzione.
È a quest'ultima che dedico questo articoletto, per dire cosa ne penso, non certo da esperto di motori, ma semplicemente da automobilista.
L'unica cosa che mi ha dato fastidio è stato il fatto che per avere un'autoradio che leggesse anche le pendrive USB si dovevano spendere altri 700 euro circa, e per questo motivo ne ho fatto a meno e ho scelto di masterizzarmi gli Mp3 sui CD e pazienza.
La guidabilità è compatibile con l'idea di utilitaria che tutti oggi abbiamo, e la comodità anche (attualmente le automobili sono tutte discretamente ergonomiche).
E adesso veniamo alla cosa più interessante: i consumi.
Ogni volta che mi sono rifornito mi sono appuntato la spesa su un blocchetto.
A volte, per dimenticanza o per problemi logistici,
non ho potuto fare rifornimento di metano e così sono andato a
benzina. Il che ha ostacolato un po' la stima su quanti km si fanno con 1 € di metano, cosa che mi sarebbe piaciuto fare con più esattezza (lo so, sarebbe più scientifico chiedersi quanto fa con un 1 kg di metano, perché il prezzo differisce da distributore a distributore, ma a me fa più comodo così, dato che mi rifornisco quasi sempre dallo stesso, dove attualmente il metano costa 1,078 €/kg). Mi viene comunque in aiuto questa pagina di Autoblog, in cui viene riportato che quest'automobile fa 18,5 km con un litro di benzina.
Periodo di misurazione: 13 mesi
Chilometri percorsi in totale: 22.000
Spesa totale per la benzina: 218 €
Spesa totale per il metano: 782 €
La spesa della benzina ha costituito quasi un quinto della spesa totale... Significa forse che sono stato spessissimo distratto, dimenticando di rifornirmi di metano ed essendo dunque costretto ad andare a benzina? Macché. Significa piuttosto che la benzina costa non molto, ma moltissimo di più del metano, rispetto ai km percorsi.
Faccio un po' di conti fidandomi del suddetto dato fornito da Autoblog, e considerando il prezzo attuale delle benzina presso il distributore da cui mi sono sempre rifornito (Q8): 1,84 euro al litro.
Stanti tali dati, con 218 € ho acquistato 118 litri di benzina, coi quali ho percorso 2.183 km.
Sottraendo tale chilometraggio a quello totale si ottiene...
Km percorsi a metano: 19.817 Km.
Dividendo per gli euro totali spesi per il metano e arrotondando per difetto, si ottiene...
Km percorsi con 1 € di metano: 25 Km
Facendo invece la divisione opposta, arrotondando per eccesso, si ottiene...
Costo di 1 Km percorso a metano: 0,04 €
In altre parole, 100 km con 4 euro. Non male, eh?
Se conosci un'automobile ad almeno 4 posti (non una Smart o simili, dunque) in grado di far risparmiare di più, fammelo sapere!
----------------------
Nota: ricorda che non basta calcolare il prezzo del carburante per farsi un'idea di quanto spendi per X chilometri. Devi anche tenere conto che a un certo numero di km l'automobile sarà da rottamare e per ricomprarla ci sarà da spendere una certa cifra, che va spalmata sui km fatti ogni giorno. Stessa cosa vale per le spese di revisioni, tagliandi, inversioni delle gomme e cambi dell'olio.
In conseguenza di ciò la spesa reale totale per ogni km è forse il doppio di quella del solo carburante!