12 marzo 2025

Cliccare un allegato PDF su Thunderbird facendolo aprire da Adobe Reader

Alcuni file PDF vengono creati in modo apparentemente corretto in quanto vengono visualizzati con Firefox senza problemi. Un problema si verifica invece quando, nella finestra di Firefox, si clicca sul tasto di stampa (oppure si va su File – Stampa e si conferma con OK). Cioè la stampa è sconclusionata: l’impaginazione è errata e/o vengono distribuiti sul foglio litri di inchiostro inutile. L’unica soluzione che conosco a questo problema è aprire il file PDF non con Firefox, ma con Adobe Reader. Com’è noto, per aprire un file con un dato programma basta cliccare sulla sua icona col tasto destro e andare su “Apri con...” scegliendo poi il programma. E se il file è allegato a un’email che gestisci con Mozilla Thunderbird e vuoi aprirlo direttamente cliccando sull’allegato, senza salvarlo sull’HD (o così vuole fare un tuo anziano parente per evitare altri passaggi da imparare), come puoi assicurarti che venga aperto da Adobe Reader anziché da Firefox?

Ecco come:

- Su Firefox clicca sul pulsante ☰ (menu) in alto a destra e seleziona Impostazioni

- Scorri in basso fino a trovare la sezione File e applicazioni (in basso), e al suo interno individua la tabella con le impostazioni per vari tipi di file

- Cerca l'opzione Portable Document Format (PDF) nella tabella

- Clicca sulla colonna Azione accanto a PDF e seleziona Usa Adobe Acrobat o, se non appare, scegli Usa altro... e seleziona Adobe Reader dal menu

- Chiudi la scheda delle impostazioni (il salvataggio delle modifiche è automatico e non necessita di alcun clic)

Verifica il buon fine dell'operazione: clicca di nuovo su allegato PDF in Thunderbird. Dovrebbe aprirsi automaticamente in Adobe Reader piuttosto che in Firefox.

Se non riesci a trovare l'opzione per utilizzare Adobe Reader, potrebbe essere necessario installare su Firefox un'estensione come "Open in PDF Reader" disponibile nel catalogo di add-on di Firefox, che permette di aprire i PDF direttamente nel lettore esterno.

07 gennaio 2025

Finta carne vegetale: dove trovarla

Elenco di seguito i negozi fisici e online che vendono cibo che sembra carne ma non lo è.
Inizio quelli che fin ora ho conosciuto, che sono solo due.
Aggiornerò il blogpost quando ne conoscerò altri, magari grazie alle segnalazioni nello spazio commenti.

Planted
https://it.eatplanted.com/

LIDL
Nei negozi di questa catena discount, almeno nella mia zona, sono in vendita vari affettati vegetali e simili.


29 ottobre 2024

Come scaricare un MP3 da una pagina Apple Podcast

In questo articolo spiego come scaricare un audio dal sito "Podcasts" di Apple, con link del tipo

https://podcasts.apple.com/it/podcast/003-il-rapimento-di-aldo-moro-una-rete-di-terroristi/id1501956064?i=1000673738762

(questo link di esempio porta a un audio dello storico Alessandro Barbero che parla del rapimento di Aldo Moro)

Il sistema funziona con Firefox, con Chrome e immagino anche con altri browser. Ecco la procedura:

 - Vai alla pagina in cui è presente l'audio da riprodurre, ma non cliccare su PLAY
(se per sbaglio l'hai premuto, chiudi il browser, riaprilo e visita di nuovo la pagina)

- Premi CTRL + Maiusc + I
Si apre in basso (o una nuova finestra) il riquadro detto "Strumenti di sviluppo" (di seguito detto semplicemente "riquadro")

- Clicca sulla scheda "Rete"

- Clicca su PLAY
Compariranno varie righe aggiuntive sul riquadro

- Clicca su una di queste righe a caso

- Premi CTRL + F
Compare la casella di ricerca

- Nella casella di ricerca scrivi MP3
Comparirà la riga che corrisponde al file da scaricare.

- Clicca su tale riga col tasto destro e scegli "Apri in una nuova scheda"
Quest'ultima azione avvierà il download dell'audio.

28 ottobre 2024

La nostalgia tossica e ascientifica della leva militare obbligatoria

In questo post del 23 maggio scorso, lo scrittore comico curatore della pagina Facebook "Dio" ha trattato il ritorno della leva militare obbligatoria, tema che come una fastidiosa eruzione cutanea riemerge ciclicamente nel dibattito pubblico italiano. L'ultima volta grazie al solito Matteo Salvini (che rimase iscritto per anni all'università senza mai finirla, per abbandonarla proprio quando era passato il tempo necessario per far scadere l'obbligo di arruolarsi).

Lo scrittore racconta la sua esperienza di leva, e quello che emerge è un quadro desolante: invece di forgiare giovani disciplinati e responsabili, la caserma si rivela essere un'incubatrice di vizi. Si impara a:

  • bestemmiare
  • fumare
  • bere smodatamente
  • scansare il lavoro senza farsi beccare

Nei commenti al post ho trovato altre testimonianze che parlano di cose che già un po' tutti sappiamo: nonnismo, violenza psicologica, ruberie dalle dispense da parte di militari di alto grado, e un generale abbrutimento del carattere dei giovani, altro che buona formazione.

Niente che ricordi una scuola che migliora la disciplina.

Poi c'è la storia di quel signore che orgogliosamente presiedeva l'associazione degli Alpini, la cui esperienza militare era stata di 5 giorni, dopo i quali era stato congedato.

Al di là delle esperienze personali, ci sono almeno tre motivi per cui il ritorno della leva obbligatoria è un'idea stupida:

- Costi insostenibili: in un'epoca di spending review e tagli al bilancio, chi pagherebbe per mantenere centinaia di migliaia di giovani in caserma per un anno? Solo l'alloggio, il vitto e le uniformi costituirebbero un salasso per le casse dello stato.

- Inutilità pratica: gli eserciti moderni hanno bisogno di professionisti altamente qualificati, non di ragazzi demotivati che contano i giorni che li separano dal congedo. La tecnologia militare è complessa e in continua evoluzione: non basta più imparare a marciare e sparare.

- Ingiustizia dell'obbligo indiscriminato: anche se per qualcuno la vita militare fosse formativa (e non ci sono evidenze scientifiche che lo dimostrino), non ci sarebbe motivo di imporla a tutti. Sarebbe come prescrivere lo stesso farmaco a tutti i cittadini, malati e sani, solo perché "fa bene alla salute".

A proposito di evidenze scientifiche, ho cercato studi sull'efficacia educativa del servizio militare obbligatorio e non ne ho trovati. C'è invece uno studio pubblicato sul Journal of Public Economics ("The Long-Term Effects of Military Conscription on Educational Attainment and Wages") secondo cui la leva obbligatoria ha un impatto negativo sia sul livello di istruzione che sui futuri guadagni dei giovani coinvolti.

Come ha scritto efficacemente il giornalista Luca Sofri sul Post,

La nostalgia per la leva obbligatoria è come la nostalgia per il mal di denti: un ricordo selettivo che cancella il dolore e mantiene solo una vaga sensazione di "esperienza formativa"

L'idea della leva obbligatoria come panacea per i "giovani d'oggi" viene sostenuta solo da chi non conosce strumenti migliori per affrontare le sfide educative del presente. È la versione militarizzata del "ai miei tempi sì che...", un mix tossico di nostalgia acritica e autoritarismo da quattro soldi.
Se vogliamo davvero aiutare i giovani, investiamo nell'educazione, nella cultura, nello sport e quando necessario investiamo in una costruttiva rieducazione.

16 luglio 2024

Email Phishing con oggetto "Copy of: Qual e la tua canzone italiana preferita?"

Stamattina ho ricevuto un'email dalo strano indirizzo enola77lueilwitzyca@hotmail.com, con oggetto "Copy of: Qual e la tua canzone italiana preferita?".

Ops. Il/la mittente si è dimenticato/a di ottimizzarlo, quest'oggetto. Così insospettisce un po' troppo.

Ecco il testo dell'email:

Caro marco, Spero che tu stia vivendo una meravigliosa giornata! Mi chiamo Natalia, e voglio iniziare questa lettera esprimendo la mia gioia nell'averti conosciuto virtualmente. È sempre un'emozione speciale fare nuove conoscenze, e la tua presenza nella mia casella di posta ha portato un sorriso al mio viso. La primavera è finalmente arrivata, e con essa nuove opportunità e speranze. Auguro che questo periodo di rinascita porti gioia e successo nella tua vita. È incredibile come il cambiamento di stagione possa influenzare il nostro spirito e ci spinga a nuove avventure. Desidero condividere con te un po' di me stessa: sono una persona che apprezza la sincerità, la fiducia e l'onestà nelle relazioni. Credo che la chiarezza nei sentimenti sia fondamentale per costruire connessioni significative e durature. Spero che tu condivida queste stesse idee e che possiamo instaurare un dialogo aperto e sincero. Mi piacerebbe conoscere di più su di te, i tuoi sogni, le tue passioni e i progetti che hai per il futuro. Che cosa ti aspetti dalla vita in questa nuova stagione? Per quanto riguarda me, sono una persona appassionata di fotografia, e come gesto speciale vorrei condividere alcune delle mie foto con te. Le immagini possono raccontare storie, e spero che le mie ti ispirino. Infine, vorrei sottolineare quanto mi farebbe piacere se decidessimo di continuare a comunicare regolarmente. Penso che la costruzione di un legame profondo richieda tempo e impegno, ma sono pronta a dedicare entrambi per scoprire cosa il futuro ha in serbo per noi. Ti lascio il mio indirizzo e-mail, così potremo continuare a scambiarci pensieri e speranze: nataliasmart@postatuo.store. Non vedo l'ora di ricevere una tua risposta e imparare di più su di te. Con affetto, Natalia

Vorrebbe che io le scrivessi non all'indirizzo a cui mi ha mandato l'email, ma a un altro, con dominio "postatuo.store". Un'email che inizia con "nataliasmart", che tanto smart non mi pare (va beh, bisogna vedere in confronto a chi, ma insomma...). Ho visitato postatuo.store, e ho trovato questa schermata:

"Questo dominio è stato recentemente registrato con Namecheap".

Tutto qui.

Va beh, visto che questo blog per motivi a me ignoti è mal indicizzato da Google, volevo inserire per primo il suddetto testo, così magari le persone che avranno ricevuto lo stesso messaggio e che cercheranno un pezzettino di quell'email sul suddetto motore di ricerca visiteranno questa pagina e il blog salirà leggermente nel ranking.

E in più, naturalmente, fugherò il dubbio che a qualcuno potrà essere venuto in mente: sì, non l'hai ricevuto solo tu, quel messaggio. Non per nulla il suo oggetto (a meno di revisioni successive) iniziava, ripeto, con "Copy of".